“L’età della trasgressione”: un percorso per genitori con figli adolescenti

 

Si è da poco concluso a Lonigo, in Veneto, un percorso di formazione e laboratoriale su temi fondamentali legati all’adolescenza e all’uso della cannabis.

 

Contorni_S_fumati

 

Si sa, l’adolescenza è un periodo complesso. Per i giovani che lo vivono, in primo luogo, ma anche per tutti quegli adulti che ruotano attorno alla vita dei ragazzi in “età della trasgressione”. Tanti sono gli stimoli, le “prime volte”, ma anche i pericoli che un adolescente può trovare lungo il suo cammino, e che a volte si trasformano in comportamenti a rischio spesso difficili da riconoscere e da trattare, soprattutto per un genitore. Si possono creare divari sempre più profondi, si può arrivare ad una incomunicabilità che rischia di peggiorare comportamenti già compromessi. 

 

Come cooperativa Comunità Papa Giovanni XXIII, da tempo siamo impegnati in attività di prevenzione del disagio rivolte a giovani e ad adulti (puoi trovarle qui) e affianchiamo i genitori alle prese con figli con problemi di dipendenze, come nel gruppo di aiuto ed auto-aiuto di Rimini. Inoltre, si è da poco conclusa la seconda edizione di “L’età della trasgressione: aspettative vs realtà”, un percorso per genitori con figli adolescenti e con focus sull’uso della cannabis. La serie di serate formative si sono svolte a Lonigo (VI) e sono state promosse dall’assessore Sandra De Marzi in collaborazione con la cooperativa Comunità Papa Giovanni XXIII. Questi incontri hanno offerto spunti importanti di riflessione per genitori e famiglie, con l’obiettivo di creare consapevolezza e strumenti utili per affrontare sfide comuni.

 

Cannabis e giovani: il dialogo come risposta

Il 17 ottobre, nella suggestiva cornice delle Barchesse di Villa Mugna, si è svolto l’incontro “Contorni (S)fumati”. Guidato dal dott. Ugo Ceron, psicoterapeuta, l’evento ha esplorato l’uso della cannabis nelle giovani generazioni, analizzandone gli effetti sul benessere psicofisico e sulle relazioni sociali. Un punto centrale è stato l’invito a famiglie e individui a rivolgersi a servizi come lo Sportello Ascoltami, uno spazio gratuito di supporto presente a Lonigo (contattabile al 3427478654), per ricevere aiuto e consigli.

 

Locandine Sportello Ascoltami Lonigo

L’adolescenza tra aspettative e realtà

Nel mese di novembre, il percorso è proseguito con quattro serate dal titolo “L’età della trasgressione: aspettative vs realtà”, tenute dai formatori dott. Dario Soso e dott.ssa Dina Pozza presso la sala convegni del Centro Diurno. Il tema principale è stato il confronto tra le aspettative dei genitori e le sfide della realtà adolescenziale. Attraverso esercizi interattivi, role playing e scambi di esperienze, i partecipanti hanno imparato a gestire delusioni e difficoltà, scoprendo nuove prospettive per affrontare situazioni complesse con maggiore fiducia.

 

Le considerazioni dei partecipanti sul percorso 

I risultati emersi dai questionari compilati dai genitori al termine del percorso formativo raccontano di un’esperienza arricchente e trasformativa. Molti partecipanti hanno evidenziato una crescita personale significativa, sottolineando come gli incontri li abbiano aiutati a riflettere sul proprio approccio educativo e a comprendere meglio sé stessi. Questo lavoro di introspezione ha permesso loro di instaurare un dialogo più aperto e consapevole con i figli, specialmente durante la delicata fase adolescenziale.

Alcuni hanno descritto il percorso come un’occasione per capire l’importanza di mettere in discussione sé stessi, aprendo la strada a nuovi modi di affrontare le sfide quotidiane. Altri hanno riconosciuto il valore dell’introspezione nel migliorare la relazione con i figli, riscoprendo l’importanza di ascoltare e comunicare in modo autentico.

Il gruppo di genitori che si è formato durante gli incontri si è rivelato particolarmente affiatato, creando un ambiente di condivisione e supporto reciproco. Questo senso di comunità ha reso l’esperienza ancora più significativa, tanto che molti hanno espresso il desiderio di proseguire il percorso con nuovi appuntamenti, magari includendo anche i figli e approfondendo il tema delle emozioni.

 

Genitori di adolescenti

 

Informazioni utili

 

Nel comune di Lonigo è presente uno spazio di ascolto gratuito, Sportello Ascoltami, che si può contattare al seguente numero 3427478654 Cooperativa Papa Giovanni XXIII – Reti di Comunità.

Nella zona di Rimini, il gruppo di supporto a famiglie con figli con dipendenza è aperto a tutti i familiari che abbiano la necessità di un luogo sicuro in cui parlare, confrontarsi, trovare aiuto. 

Se vuoi partecipare o chiedere maggiori informazioni, contatta Marco Zangheri al numero: 348 5406943

Per informazioni generali e sui nostri servizi di ascolto sul territorio nazionale clicca qui.