
Nonostante una chiara legislazione, largamente condivisa in Europa, che limita il consumo di alcol da parte degli adolescenti, molti giovani iniziano a bere alcolici prima di quanto sia legalmente autorizzato. Il consumo eccessivo di alcol, regolare o sporadico (binge drinking), da parte dei giovani, risulta essere una delle maggiori preoccupazioni di salute pubblica in Europa. Esso rappresenta circa il 5% di tutti i problemi di salute e le morti premature. I decessi alcol-correlati rappresentano circa il 25% di tutti i decessi di giovani nell’età compresa tra i 15 e i 29 anni. (Fonte: Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare della Commissione Europea)
Questo progetto ha come obiettivo la sensibilizzazione dei giovani sui rischi derivanti dall’uso e abuso di alcol, la presa di coscienza dei comportamenti alcool- correlati, i rischi della dipendenza e la messa in atto di nuove strategie per un consumo responsabile di alcol tra i giovani.
Si desidera far riflettere gli adolescenti a riconsiderare le loro abitudini di consumo e far crescere in loro un senso critico, scientificamente supportato, sul tema dell’alcol.
Inoltre si desidera anche far crescere la consapevolezza tra le persone di riferimento (genitori e insegnanti) in merito alle criticità riguardanti il consumo di alcol tra i giovani.