MONDO STUPEFACENTE

Progetto di prevenzione dalle dipendenze patologiche, gli abusi di sostanze e i consumi nocivi che si pone l’obiettivo di fornire ai suoi destinatari strumenti per leggere criticamente la realtà e sperimentare skills importanti per la vita quali empatia, ascolto attivo, assertività, partecipazione. L’uso di sostanze (a partire da tabacco, alcol, marijuana…) come la possibilità di sviluppare una dipendenza non è un fenomeno predicibile, ma tocca direttamente o indirettamente la vita di ogni persona. Si tratta di un problema complesso, sistemico, multifattoriale. Nessuno può dirsene escluso. Comprende aspetti educativi, psicologici, relazionali, affettivi, biologici e, in una prospettiva ancora più ampia, anche sanitari, sociali, giurisprudenziali, politici ed economici. Per questo parliamo di un “mondo” stupefacente. Perché di un “mondo” si tratta. Ma realmente «stupefacente» è il mondo presente in ogni persona

OBIETTIVI

  • De-mitizzare il “Mondo Fantastico” che spesso si crede ci sia dietro alle droghe e alla trasgressione, permettendo l’emergere quel “Mondo Stupefacente” che ognuno ha in sé e che può sviluppare nella libertà che si conquista conoscendo se stessi e nel curare le relazioni con l’altro-da-me.
  • Sperimentare alcuni dei principali “fattori di protezione”: la gestione delle emozioni, il controllo sui comportamenti, la consapevolezza della propria identità, la stima di sè, l’essere circondato da valide relazioni personali, l’ispirazione a guide e modelli significativi, la progettualità, la creatività.
  • Aumentare le conoscenze del mondo della droga e delle dipendenze più in generale
  • Aumentare la consapevolezza del rischio e della possibilità di prevenirlo;
  • Prendere coscienza di un mondo spesso considerato molto lontano, anche attraverso l’incontro con alcune esperienze personali di dipendenza e del loro percorso terapeutico di recupero.
  • Sviluppare la capacità di progettualità trovando in sé le risorse per saper decidere circa il proprio futuro, specie in riferimento al comportamento personale riguardo le dipendenze e il consumo di sostanze

TEMPI E SPAZI

Da 3 a 6 incontri di 2 ore scolastiche consecutive. Disponibilità ad organizzare  anche 1 incontro preliminare con genitori ed insegnanti. Il progetto può essere svolto in aula.

INFORMAZIONI

Circle-time, giochi dinamici e di interazione (warm-up, de-briefing, simulate), strumenti multimediali (audiovisivi, canzoni, slides), attiv-azioni varie, questionari, l’incontro con alcune esperienze personali di tossicodipendenza e del loro cammino terapeutico di recupero. Materiali inerenti percorso multidisciplinare per materie curricolari (su richiesta). Possibilità di svolgere uno degli incontri presso una delle nostre sedi per il recupero e il reinserimento sociale di tossicodipendenti.

i contenuti vengono adattati alle varie fasce d’età