
Il percorso si inserisce in un ampio ventaglio di azioni di cui si può avere notizia sul sito
www.questoeilmiocorpo.org
Quello della violenza sulle donne è un fenomeno complesso e multiforme che pervade le relazioni tra le mura domestiche, nel mondo del lavoro, tra gli adolescenti, che si manifesta spietatamente nel traffico degli esseri umani, nelle diverse forme della povertà, nei conflitti bellici, che viene amplificata dalla globalizzazione economica, dai mass e social media fino a insinuarsi nelle strategie di commercial advertising.
Il progetto vuole sensibilizzare al tema della parità dei diritti e promuovere la complementarietà tra maschile e femminile attraverso alcuni sguardi: quello psicologico, quello pedagogico e quello del diritto. Si vorrebbe avvicinare i giovani a questo argomento coinvolgendoli in un percorso di ricerca e di coscientizzazione rispetto ai tanti risvolti critici connessi al rapporto fra maschile e femminile, ponendo l’attenzione anche sul fenomeno prostitutivo quale espressione della violenza sulle donne (Risoluzione Honeyball del Parlamento Europeo del 2014)