Un percorso di conoscenza di sé attraverso la Mindfulness e altre pratiche corporee
con il Dottor Pier Luigi Masini

Nell’attuale contesto sociale e storico, esacerbato dalla pandemia da Coronavirus, è frequente un disagio esistenziale anche nel mondo adulto. Gli insegnanti sono chiamati a rispondere a sfide notevoli nell’ambito della realizzazione degli ambiziosi programmi scolastici, nonché nella gestione di una complessa rete di relazioni fatta di colleghi, studenti e genitori. Questo porta facilmente a vissuti difficili quali ansia, nervosismo, tensione interiore, disturbi psicosomatici, fino a scaturire potenzialmente in una vera e propria sindrome da burnout, in cui si tende a rispondere ai propri doveri professionali dando il minimo indispensabile e in modo distaccato. Oltre a una questione di salute psichica e fisica dell’insegnante, si tratta anche del rischio di perdere le qualità relazionali ed educative di cui i nostri ragazzi hanno bisogno e che la scuola è chiamata a fornire per sua specifica vocazione.
Il progetto propone una formazione teorico-esperienziale finalizzata al benessere degli insegnanti e di tutti gli altri attori scolastici. La pratica principale proposta è la Mindfulness, meditazione di consapevolezza basata sull’ascolto del corpo, del respiro e dei pensieri con numerose evidenze scientifiche validate negli ultimi decenni. Consente ai partecipanti di sperimentare e conoscere nuovi modi e prospettive per conoscere sé stessi e la realtà attraverso un’esperienza consapevole e non giudicante del momento presente.
In seguito potrà essere valutata l’applicazione, in forma adattata, della stessa proposta agli alunni una volta sperimentata e conosciuta dagli insegnanti