
Ci sono sfide peculiari dell’età adolescenziale che accompagnano i ragazzi verso il diventare adulti. Tutti le abbiamo attraversate, ma oggi ci sono elementi di novità che non possono essere trascurati: lo sviluppo e l’ampia diffusione delle nuove tecnologie, la congiuntura storica di grande crisi, non solo economica, orientata sempre meno alla speranza e sempre più al pragmatismo individualista, la liquidità sempre maggiore dei legami sociali e famigliari e così via. Come educatori ci poniamo il problema di come accompagnare le giovani generazioni nella ricerca del proprio ben-essere affettivo e sessuale nel contesto attuale. La traiettoria che ci guida individua nella sessualità un «dono», non un tanto un «problema». Un dono che vuole arricchire e che non vuole essere sciupato. Ci poniamo in dialogo con i giovani, non con riposte preconfezionate, ma condividendo con loro la ricerca di cosa siano felicità e il piacere, sostenendoli nel bisogno comune di comprendere le contraddizioni che abitano la realtà attuale e nella ricerca di punti di riferimento per affrontare le sfide specifiche di questa meravigliosa quanto impegnativa età della vita