DOVE LO BUTTO. STORIE DI AMBIENTE E DISAMBIENTATI

Di primo acchito si presenta come uno spettacolo sul tema dell’educazione ambientale, sulla buona prassi della raccolta differenziata e sul recupero dei rifiuti. Poi arriva a toccare i grandi temi di attualità quando si inizia a parlare di «rifiuti speciali», rifiuti umani, degli emarginati. Le persone si possono buttare nel cestino? In una società di «numeri uno» c’è spazio per gli «ultimi»? Sono alcuni dei punti chiave su cui ruota lo spettacolo in cui una professoressa insoddisfatta e un bidello un po’ matto salgono in cattedra, ops… entrano in scena! E forse chi ne sa di più è colui che apparentemente ne sa di meno. La realtà infatti non è spiegata solo sui libri. Ciò che è da buttare serve da pretesto per raccontare in modo leggero e simpatico un’umanità nascosta e la vita di una grande, singolare famiglia, la Casa-famiglia nella Comunità Papa Giovanni XXIII, come luogo reale in cui «raccogliere» è «accogliere». 

OBIETTIVI

  • Facilitare l’approfondimento di tematiche sociali tramite l’utilizzo del linguaggio teatrale e favorire il coinvolgimento dei ragazzi in un dialogo su queste tematiche.
  • Offrire stimoli su temi di grande attualità: le migrazioni, la giustizia distributiva, il rapporto nord e sud del mondo, l’incontro con la diversità.
  • Raccontare in modo sim-patico esperienze di vita delle realtà di accoglienza legate all’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (www.apg23.org) di cui i componenti della compagnia sono membri o volontari.

TEMPI E SPAZI

Durata dello spettacolo: 1 ora circa. A cui si può aggiungere:

  • 1 ora circa di dialogo animato dagli attori stessi a seguire
  • 2 ore o più di attività laboratoriale sulle tematiche dello spettacolo in altro giorno

Lo spettacolo è adattabile allo spazio di un’aula come a un teatro, una palestra, l’aula magna, un salone, il giardino, in funzione del gruppo a cui è rivolta. Per gli incontri di approfondimento è più adatta un’aula.

INFORMAZIONI

Teatro ragazzi, spettacolo interattivo, animazione del confronto tra attori e spettatori.

E’ disponibile un ausilio didattico con schede di lavoro e approfondimenti utile a proseguire autonomamente o assieme ai nostri formatori il lavoro sulle tematiche dello spettacolo.

Costi

Spettacolo: € 350,00 (iva incl.) + spese di viaggio (la compagnia viene da Rimini)

Per l’attività laboratoriale è necessario contattare il referente per personalizzare il tipo di proposta

 

www.piccolapiazzadarti.it (per info sulla compagnia teatrale)

www.apg23.org (per info sullo spettacolo e videoclip)