
La scuola italiana già da tempo si propone obiettivi educativi simili alle Life Skills individuate dall’OMS: potenziare la stima di sé, l’autonomia, la capacità di manifestare le proprie idee, ascoltare quelle degli altri, risolvere i conflitti discutendo ed evitando agiti violenti, promuovere la solidarietà, resistere alle pressioni del gruppo, favorire creatività e pensiero critico. Tendere ad un’educazione dei propri allievi che consideri tutti gli aspetti della loro personalità rappresenta un’opportunità che andrebbe offerta dalle classi della scuola materna.
Il presente progetto si propone di lavorare sulla dimensione affettiva (emozioni, sentimenti, stati d’animo…) cercando di tenere sempre unito ciò che «abita il cuore» con ciò che abita anche la dimensione corporea, razionale e (soprattutto) relazionale. Ne scaturisce sempre un incontro fresco e interessante grazie alla risposta attiva dei ragazzi ad animazioni pensate per loro e che nel corso degli incontri vengono sempre più adattate alle caratteristiche peculiari di ogni gruppo-classe.